Sposa e Galateo

Domenica Prudentino • 26 agosto 2023

Sposa e Galateo

L'abito da sposa, il più desiderato da ogni donna

L’abito da sposa ideale, deve essere adatto al fisico e all’età, ma anche al luogo, all’ora e al tipo di cerimonia.

Con l’abito devono essere indossati pochi gioielli, viene concesso un paio di orecchini punto luce o un girocollo, la fede è l’unica protagonista della cerimonia.


No agli occhiali (se non se ne può fare a meno, vabbè) no all’abbronzatura esagerata; il colorito deve essere quasi naturale.


Meglio senza orologio: oltre ad essere difficile da abbinare, simboleggia il trascorrere del tempo che nel giorno del matrimonio.

Trucco sposa

Il trucco perfetto, deve essere molto leggero e, soprattutto, impeccabile (a prova di lacrime).

Niente unghie di colore rosso acceso, meglio colori neutri o bianchi.

Abito sposa e accessori

Privilegiare abiti dal taglio sartoriale semplice; lei è la protagonista di un rito, caratterizzato da intimità e sobrietà.

Una scollatura totale dell’abito, dovrebbe essere preferibilmente velata da una stola o una sciarpa.

La parte posteriore dell’abito deve essere molto curata, inclusa l’acconciatura, per rispetto alle persone che assistono alla cerimonia e vedranno la sposa di schiena.



I dettagli da curare maggiormente sono capelli, velo e coda dell’abito.

La gonna dell’abito (se lungo) non deve mai toccare terra sul davanti , per evitare di essere calpestato.

Si indossa solo all’ultimo momento, e dopo averlo indossato non ci si deve sedere, fino al momento della cerimonia.


L’abito lungo con strascico (adatto solo nelle cerimonie mattutine o pomeridiane) rende obbligatoria la presenza di damigelle e paggetti.

Guanti: sono un accessorio di eleganza e di rispetto nei confronti del luogo di culto: dovrebbero essere sempre indossati, soprattutto d’estate, quando l’abito ha le maniche corte.


Il guanto viene tolto davanti all’altare, con movimenti lenti, e rimesso uscendo dalla chiesa.

Colore dell’abito tradizionalmente è bianco, ma non ci sono obblighi imposti dal galateo relativamente alle tonalità. L’unica cosa importante è che siano chiare e delicate.


La sposa non più giovane, o in seconde nozze, eviterà comunque il bianco totale.

Bouquet: che tradizionalmente dovrebbe essere fatto recapitare dallo sposo il giorno della cerimonia, viene preferibilmente scelto dalla sposa, perché si deve adattare all’ambiente, all’abito e alla forma fisica.

Le scarpe

Devono essere sempre chiuse; il galateo moderno concede comunque la scollatura o il modello Chanel.

Il tacco dovrebbe essere scelto in funzione di questi elementi:

  • Altezza dello sposo (che non dovrebbe mai essere sovrastato dalla sposa).
  • Plateau rialza eccessivamente e dovrebbe essere scelto solo dalle spose molto basse.
  • Ballerine non sono semplici da indossare e richiedono un buon portamento.
  • Lei deve sempre indossare le calze, anche d’estate, affidandone un paio di ricambio a una parente o a un’amica.
  • I sandali non dovrebbero mai essere indossati; data l’eleganza dei sandali gioiello con alcuni modelli di abiti, tuttavia, il loro uso è ormai diventato piuttosto frequente.

Velo e cappello

  • Velo: ha un significato religioso (nel matrimonio cattolico indica purezza e castità) e, di conseguenza lei, non lo indossa nelle cerimonie civili in comune.
  • Cappello può essere indossato solo in Comune, mai in chiesa, dove l’unico accessorio ammesso per la sposa è coprire e ornare i capelli con il velo. Si indossa solo nelle cerimonie diurne e, come il velo, deve essere rimosso durante il ricevimento. Deve incorniciare il volto, mai coprirlo.
  • 

La sposa non porta né borsine né pochette.

Acconciatura

Acconciatura: dovrebbe essere tendenzialmente raccolta, anche se adesso vanno di moda i capelli lunghi.

In questo caso devono essere curatissimi è comunque d’obbligo se la sposa non è più giovanissima.

Ricordiamo, infine, che la vestizione, anche in caso di convivenza prolungata, dovrebbe sempre avvenire a casa dei genitori o in un posto riservato, diverso da quello in cui si prepara lo sposo.


Il compito di accompagnarla all’altare e la priorità di sollevarle il velo spetta al padre.

Lo sposo solleva il velo della sposa soltanto in assenza, o rinuncia, del papà di lei.

Se vuoi saperne ancora Contattami

Autore: Domenica Prudentino 22 aprile 2025
dove l’eleganza incontra il rispetto per l’ambiente
Wedding Planner Puglia
Autore: Domenica Prudentino 31 marzo 2025
per matrimoni esclusivi in Puglia
Autore: Domenica Prudentino 30 marzo 2025
perché scegliere la nostra regione per un matrimonio intimo e raffinato
Wedding Planner Puglia
Autore: Domenica Prudentino 22 marzo 2025
L’Arte dell’Atmosfera
Autore: Domenica Prudentino 4 febbraio 2025
Come Riciclare i Fiori per un Evento Sostenibile  e Indimenticabile
Autore: Domenica Prudentino 3 gennaio 2025
consigli per partire alla grande
Autore: Domenica Prudentino 12 dicembre 2024
Il Meetup di Roberta Torresan
Autore: Domenica Prudentino 30 ottobre 2024
7 Idee per un Matrimonio Unico e Personalizzato
Autore: Domenica Prudentino 6 ottobre 2024
Gestire il Budget di un Matrimonio
Autore: Domenica Prudentino 22 settembre 2024
Come Scegliere un Approccio Sostenibile Senza Rinunciare allo Stile
Show More